Alimentazione, i consigli per l’avvio dell’anno scolastico – del dr. Claudio Mustich (Biologo nutrizionista)

L’inizio del nuovo anno scolastico è un momento importante nella crescita del bambino e al tempo stesso molto delicato, perché segna il passaggio dal totale divertiment delle giornate estive al mare o in montagna, al parco, al campo estivo all’impegno richiesto al mattino, in classe, e nel pomeriggio, per i compiti a casa. E naturalmente cambiano i ritmi: se in vacanza ci si alza comodamente e senza un orario fisso spesso perché si va a dormire in tarda serata , a settembre la sveglia ricomincia a suonare presto e alla stessa ora ogni mattina.
Un’altra questione legata al ritorno in classe, oltre al cambio dei ritmi e ai sopraggiunti impegni, è il cosiddetto “stress da rientro”. Sì, perché gli adulti non sono i soli che, con la ripresa del lavoro e del trantran quotidiano, si lasciano assalire da ansia, cattivo umore, incapacità di concentrazione e irritabilità.Anche in questo caso l’alimentazione gioca un ruolo di primaria importanza: bisogna tornare a un regime regolare – spesso abbandonato in estate, con cinque pasti ben distribuiti nel corso della giornata.

Dr. Claudio Mustich
Biologo nutrizionista


Ed ecco i 10 consigli:

1. Mai saltare la colazione. Sarebbe come partire con l’auto senza metterci prima dentro la benzina
2. Concedersi qualcosa di particolarmente gradito per colazione: mette allegria, aiuta a iniziare bene la giornata e aiuta ad alzarsi dal letto più volentieri
3. Un piccolo spuntino a metà mattina favorisce la concentrazione e fa arrivare all’ora di pranzo con meno appetito
4. Tornare a casa a pranzo quando è possibile. In ogni caso mangiare seduti a tavola con calma per rilassarsi e digerire bene
5. Interrompere lo studio pomeridiano giocando all’aperto per mantenere un buon equilibrio psicofisico
6. Fare una merenda leggera che interrompa le ore di digiuno fra a pranzo e cena è un’ottima abitudine
7. A cena un pasto completo (primo, secondo, contorno, frutta) per compensare eventuali squilibri nutrizionali dei pasti precedenti
8. Saltare i pasti porta a un’alimentazione squilibrata, mangiucchiare in continuazione è altrettanto sbagliato
9. Moderazione e varietà sono le regole fondamentali per nutrirsi correttamente
10. Mangiare sano è importante ma il cibo che si sceglie deve anche gratificare.

Dr. Claudio Mustich

Biologo Nutrizionista del Centro Studi Sindrome Metaboliche diretto dalla Dott.ssa Occhineri presente a Latiano c/o CentroMedico Polifunzionale, a Squinzano c/o Centro Medex.

Info: 393-9746739

CONDIVIDI

LASCIA UN COMMENTO