BRINDISI – Le straordinarie sonorità e l’energia primordiale della “musica che cura l’anima” in uno scenario tra i più suggestivi della Puglia. Brindisi, nell’ambito di VinibusTerrae, da il benvenuto all’estate con travolgenti note dell’Orchestra Popolare de “La Notte della Taranta”. oggi, Lunedi 5 giugno, alle ore 21.00, Scalinata Virgilio, uno degli appuntamenti imperdibili della kermesse enogastronomica di scena fino al 6 giugno nella città adriatica.

La Notte della Taranta è il più grande festival d’Italia e una delle più significative manifestazionisulla cultura popolare in Europa. Si svolge in Salento ed è dedicato alla riscoperta e allavalorizzazione della “pizzica”, musica tradizionale salentina, e alla sua fusione con altri linguaggimusicali. Nata nel 1998 si è resa protagonista di una crescita straordinaria per dimensioni,affluenza e prestigio culturale. Eclettico testimone culturale nel nostro Paese e nel mondo,rappresenta la capacità di mettere in discussione il percorso compiuto dalla musica popolare negliultimi anni. Mescolando profondità e leggerezza, a svegliare il tempo, i musicisti della NdT sonostati diretti da: Daniele Sepe; Piero Milesi; Joe Zawinul; Piero Milesi; Vittorio Cosma; StewartCopeland; Ambrogio Sparagna; Mauro Pagani; Ludovico Einaudi; GoranBregovic; GiovanniSollima; Phil Manzanera; Carmen Consoli.




ORCHESTRA POPOLARE “LA NOTTE DELLA TARANTA”

Cresciuta negli anni, e con le straordinarie esperienze acquisite con le collaborazioni avute,l’Orchestra Popolare “La Notte della Taranta” esplora le verità nuove e impellenti della pizzicanell’inevitabile flusso della musica. E’ ricerca costante di un nuovo centro di energia. Energiaprimordiale che struttura le cose e che ci permette di vibrare in perfetta sintonia con la naturacircostante per una ricontestualizzazione della funzione curativa della pizzica, per esorcizzare imali di oggi. Fulcro di tutto il ritmo del tamburello, un ritmo che è chiave essenziale per ritrovareil centro di noi stessi. Il centro per afferrare la sostanza della musica che significa essere prontiad intraprendere una ricerca che non terminerà mai. Esibendosi anche all’estero durante il restodell’anno, rappresenta il formidabile strumento di promozione culturale di un affascinante”mondo nel mondo”.

VOCI – Alessandra Caiulo, Ninfa Giannuzzi, Stefania Morciano, Enza Pagliara, AlessiaTondo, Antonio Amato, Antonio Castrignanò, Giancarlo Paglialunga

TAMBURELLI-Roberto Chiga, Carlo “Canaglia” De Pascali

CORDE-Gianluca Longo, Attilio Turrisi

MANTICI – RobertoGemma

BATTERIA-Antonio Marra

BASSO-Valerio Bruno

PERCUSSIONI – Alessandro Monteduro

FIATI – Nico Berardi

VIOLINO- Luigi Marra

TEASER ORCHESTRA POPOLARE https://youtu.be/pYzd6j5SgSk

 

LASCIA UN COMMENTO