A partire dal 20 marzo 2025 le Mura Urbiche della città di Lecce ospiteranno una sensazionale mostra dedicata ai mattoncini che tutto il mondo ha nel cuore, i Lego.
Nati nel 1932 a Billund, in Danimarca, questi piccoli blocchi hanno conquistato il mondo grazie alla loro capacità di stimolare creatività, logica e immaginazione e ad oggi non rappresentano solo un gioco per bambini, ma un fenomeno culturale che coinvolge adulti, artisti e ingegneri. Le collezioni dedicate a film, serie TV e icone della storia hanno trasformato i mattoncini in pezzi da collezione.
Sono il frutto dell’idea del falegname danese Ole Kirk Kristiansen che decide di fondare una piccola azienda di giocattoli in legno e il nome LEGO nasce nel 1934 dall’unione delle parole danesi “leg godt”, che significano “gioca bene”. Nel 1947, l’azienda introduce la plastica nei suoi giocattoli e, due anni dopo, nel 1949, nasce il primo prototipo di mattoncino LEGO, chiamato Automatic Binding Bricks.
Negli ultimi anni, sempre più architetti e designer utilizzano i LEGO per visualizzare idee e prototipi. Il brand stesso ha lanciato la serie “LEGO Architecture”, che propone dettagliate riproduzioni di edifici famosi come la Torre Eiffel, il Colosseo e il Guggenheim Museum.
È su questa sezione che si basa l’idea della mostra: un enorme spazio dedicato alla costruzione di scenari interamente realizzati con i mattoncini che compongono opere della città, ma anche paesaggi medievali e pirateschi o paesaggi dell’Antica Roma.
Inoltre, collezionisti privati hanno realizzato 6 diorami che verranno allestiti tra le Mura Urbiche della città di Lecce.
A fare da cornice a questa mostra unica nel suo genere, ci saranno anche delle vignette comiche ideate da “Legolize”, una pagina social di carattere umoristico che crea installazioni utilizzando proprio i LEGO.
Lungo il percorso di mostra saranno presenti anche gli oli che si ispirano a grandi capolavori della storia dell’arte reinterpretati da “omini lego” dall’artista contemporaneo Stefano Bolcato, il quale unisce la sua passione per i LEGO alla sua arte attraverso una tecnica pittorica ad olio.
La mostra non è direttamente sponsorizzata da LEGO ed è realizzata grazie ad alcuni dei più grandi collezionisti del mondo.
Info visite
Orari: 10-20 fino al 15.6; 10-22 dal 15.6 al 15.9 e nei festivi e prefestivi; 10-20 dal 15.9 al 10.11.
Ticket intero: euro 10,00
Ticket ridotto (gruppi di 12 persone, convenzioni, minori di anni 16):euro 8,00
Ticket per ingresso scolaresche: euro 5,00
Ticket gratuito per i minori di 7 anni in visita con i genitori, guide turistiche con patentino (con gruppo) e disabili più 1 accompagnatore.
Gratuito per giornalisti accreditati.
Info visite guidate: 320.76.93.152.
Aurora Lezzi