di Concetta Aprile
Un risultato davvero brillante e gratificante al tempo stesso quello ottenuto dagli atleti della nazionale italiana di Ginnastica Aerobica Senior, allenati dai Tecnici pugliesi Vito Iaia e Antonio Caforio, nel corso della 8th FIG WORLD CUP di Aerobica svoltasi a Cantanhede (in Portogallo) dal 25 al 27 marzo scorso.
L’evento ha ospitato più di 80 atleti, giunti in Portogallo da 18 nazioni diverse, che si sono sfidati in cinque differenti tipologie di gare (individuale maschile e femminile, coppia mista, trio e gruppo), misurandosi con il nuovo codice di punteggi sia nell’INTERNATIONAL OPEN che nella WORLD CUP.
Che la competizione mondiale della delegazione SENIOR si sarebbe conclusa con un “bottino” ricco (ben 5 routine su 9 sono state medagliate) era apparso chiaro fin dalle prestazioni fornite nel corso delle qualificazioni, che sono state di altissimo livello, consentendo a tutti gli atleti in gara di aggiudicarsi il pass per la finale.
In particolare, è riuscito ad ottenere la medaglia d’argento il trio composto da Sara Cutini, Davide Nacci e Francesco Sebastio, che con punti 20.222 (9.100 di qualità artistica, 7.900 di esecuzione e 3.222 di difficoltà) ha confermato la posizione conquistata nella fase della qualificazione. E’ salito sul terzo gradino del podio, invece, l’altro trio Senior in gara composto dalle ginnaste Nicole Alighieri, Arianna Ciurlanti e Alice Pettinari.
L’Italia si è distinta anche nell’individuale maschile con il francavillese Francesco Sebastio, che con una routine coinvolgente e suggestiva (in cui ha interpretato Elvis Presley) si è aggiudicato la medaglia d’argento con 20.655 punti. Un buon piazzamento ha fatto registrare anche l’ostunese Davide Nacci, che, pur avendo totalizzato un punteggio ex aequo a quello dell’atleta portoghese Rui Cansado, purtroppo si è posizionato al quarto posto per aver ottenuto una votazione leggermente inferiore a quest’ultimo nell’esecuzione.
Da segnalare, inoltre, le routine molto espressive e curate dal punto di vista artistico delle due individualiste Sara Cutini e Anna Bullo, che, pur non essendo salite sul podio, si sono piazzate rispettivamente al sesto e al quarto posto.
Ottime prove anche nel caso delle coppie Elisa Marras e Andrea Colnago (medaglia d’argento) e Lucrezia Rexhepi e Matteo Falera (medaglia di bronzo).
Podio mancato, invece, per un soffio dal gruppo composto da Sara Cutini, Matteo Falera, Francesco Sebastio, Anna Bullo e Davide Nacci, che, a dispetto di una caduta di una delle atlete nel corso dell’esibizione, hanno comunque totalizzato 18.433 punti, distanziandosi di poco dai risultati medagliati e dando prova di un’impeccabile preparazione atletica.
Particolarmente contenti dei piazzamenti raggiunti in questa tappa di Coppa del Mondo sono stati naturalmente i Tecnici Nazionali che curano l’allenamento agonistico della squadra Senior, tra cui figurano, oltre a Vito Iaia e Antonio Caforio, Emanuele Pagliuca e Galina Lazarova, nonché la Direttrice Tecnica Nazionale Luisa Righetti.
Se da un lato l’ottava edizione della Coppa del Mondo di Ginnastica Aerobica ha confermato gli eccellenti risultati ottenuti lo scorso anno dagli Azzurri in tutte le competizioni nazionali e internazionali, dall’altro ha dimostrato come questi ultimi siano frutto di sacrifici, che, uniti alla passione per questo sport, consentono a questi sportivi di mantenere standard elevati nel tempo.
Non è facile soprattutto curare nei minimi dettagli le routine del trio e del gruppo da parte di atleti che vivono in diverse regioni d’Italia, come sa bene il coach francavillese Vito Iaia, responsabile del coordinamento di tutti gli allenamenti, che da qualche mese sta rilevando feedback positivi dalla possibilità per cinque di questi atleti di allenarsi sistematicamente nella palestra del Plesso “Aldo Moro” (del Primo Istituto Comprensivo di Francavilla Fontana), che di recente è stata dotata dalla Federazione Ginnastica d’Italia di una pedana da competizione, rivelatasi molto utile per migliorare le performance degli atleti, agevolandone l’aspetto tecnico.