Dopo l’iniziativa di ieri organizzata dalla Asl di Brindisi, in collaborazione con l’associazione “L’Isola che non c’è”, nei lidi nella zona del capoluogo e nei tre comuni di Latiano, Francavilla Fontana e Mesagne, stasera, dalle 19 alle 23, in programma un secondo appuntamento a Mesagne, in piazza Vittorio Emanuele II.
Residenti e non residenti, dai 12 anni in su, potranno vaccinarsi, con prima o seconda dose, nell’ambulatorio mobile del Dipartimento di Prevenzione della Asl, allestito su un’autoemoteca messa a disposizione dal Centro trasfusionale del Perrino.
“Il nostro obiettivo – spiega il direttore generale della Asl, Giuseppe Pasqualone – è aumentare la copertura vaccinale della popolazione e queste iniziative ci consentono di arrivare nei luoghi maggiormente frequentati. L’esperienza di ieri nei lidi e nelle piazze ci ha dato ragione: anche stasera con l’ambulatorio mobile raggiungeremo residenti e turisti presenti nel centro storico per invitarli a vaccinarsi”.
Il direttore del Dipartimento di Prevenzione, Stefano Termite, entusiasta dei risultati di ieri – con circa 140 vaccinati, anche provenienti da fuori regione – sottolinea che “il tema principale di questa fase della campagna vaccinale è la prossimità. Inoltre, tra le iniziative messe in campo anche l’accesso libero agli hub: tutti i cittadini, e in particolare i ragazzi tra i 12 e i 19 anni, possono presentarsi senza prenotazione nei centri aperti. Per questo abbiamo riservato in ogni centro vaccinale un 20-30% di dosi in più”.
Per il sindaco di Mesagne, Antonio Matarrelli, “si tratta di un’opportunità per quanti intendono vaccinarsi o completare la vaccinazione: la Asl, alle medesime condizioni di sicurezza garantite negli hub e centri vaccinali ‘fissi’, offre quest’ulteriore possibilità con l’ambulatorio mobile allestito in piazza”.
#AslBrindisi #vaccinazione #coronavirus #covid19