“Nonostante la difficile crisi del mercato, oltre a quella strutturale e generale, la SRB S.p.A. continua ad operare e ad investire nello sviluppo sia delle tecnologie che del prodotto”.
Lo afferma Massimiliano Bassi, Direttore Generale dello stabilimento di Brindisi che, realizzato nel 2010 nell’area portuale del capoluogo, è tra le più moderne ed efficienti raffinerie di zucchero di canna in Europa e l’unica a tempo pieno in Italia e garantisce occupazione ed investimenti in un territorio con alti tassi di disoccupazione. La sua produzione è pari a circa il 40% dell’intera produzione saccarifera italiana, a fronte di un consumo superiore a 1,6 milioni di tonnellate.
“Con le sue unità alimentate da un impianto di cogenerazione di energia rinnovabile – prosegue Bassi – l’azienda continua a garantire i livelli occupazionali dei lavoratori dipendenti. Si tratta di personale altamente qualificato: 100 posti di lavoro diretti ed ulteriori 50 indiretti. Il tutto, con la precisa volontà di puntare sulla crescita delle risorse esistenti, assumendosi il rischio della crescita interna rispetto all’acquisizione di competenze provenienti dal mercato. Non solo. La S.R.B. continua anche ad assicurare il mantenimento dell’indotto, utilizzando aziende locali”.
La SRB Spa., da sempre, si fa interprete di un percorso imprenditoriale innovativo, che si propone di adottare un approccio gestionale caratterizzato da alcune linee guida fondamentali.
“In primis – afferma il Direttore Generale Bassi – garantendo sempre il massimo della qualità e dell’affidabilità nel processo produttivo; in seconda battuta, rispettando e salvaguardando al massimo l’ambiente nel corso di ogni attività aziendale; infine, tutelando la salute e la sicurezza dei lavoratori e di quanti possano essere influenzati dalle attività aziendali: un percorso distintivo che valorizza la reputazione dell’azienda come garante di stabilità in termini di volumi e di qualità”.
Il progetto di SRB, dunque, è quello di rinforzare all’interno dell’azienda il processo di innovazione e sviluppo del prodotto, orientandolo meglio al mercato e migliorandone la rapidità e l’efficienza.