Sarcastico e politicamente scorretto: Angelo Duro e la tappa a Lecce per il suo “Sono Cambiato” Tour

Nato a Palermo, classe 1982, ex Iena. Nel famoso programma Mediaset, Angelo Duro si faceva notale per il suo atteggiamento apparentemente scontroso e i modi di fare diretti e privi di filtri, trasformandolo in un comico diverso dagli schemi che gli ha portato il successo.

L’obiettivo è sicuramente non quello di compiacere, ma di scuotere e ci riesce perfettamente: la sua comicità cinica divide l’udienza: il suo stile brutale lo rende un genio della comicità moderna agli occhi di alcuni, per altri risulta essere un personaggio eccessivo o sgradevole da ascoltare, rasentando la maleducazione.

Quello che a volte può non essere apprezzato è, in realtà, l’essere posti davanti alle proprie contraddizioni di tutti i giorni, lasciando l’amaro in bocca.

Angelo Duro conquista il pubblico prima grazie alle sue apparizioni televisive, poi tramite i social media dove pubblica monologhi provocatori sulla società, rapporti umani e tutte ipocrisie che pervadono tutto ciò. Quello che piace a chi lo segue è il cinismo e un certo disappunto verso tutto ciò che lo circonda: è inconfondibile il suo tono arrabbiato, quasi scocciato, e la sua mimica impassibile con cui tratta ogni tipo d’argomento, rendendolo in un certo senso “piatto”, togliendo qualsiasi tipo di importanza esso abbia e rendendolo invece esilarante e pervaso di irriverenza e satira genuina.

É anche reduce dal suo esordio sul grande schermo con il film”Io sono la fine del mondo”, in programmazione in 156 cinema italiani e diretto da Gennaio Nunziante, noto per altri successi come “Quo Vado?” E “Sole a catinelle”, entrambi con protagonista il comico Checco Zalone.

Per quanto riguarda la sua carriera negli spettacoli teatrali afferma, però, di essere cambiato: infatti, chiama proprio in questo modo il suo spettacolo,  il “Sono cambiato Tour”, prodotto da lui stesso e dalla sua stessa società “Da Solo Produzioni”. Gli show sono previsti in giro per i teatri d’Italia e registrano oltre  40 sold-out in prestigiosi e grandi teatri come quello degli Arcimboldi di Milano e il Brancaccio di Roma.

Con una mossa sottile ma geniale (e forse involuta) di marketing, si fa pubblicità da solo affermando sui social che per scoprire se effettivamente lui sia cambiato, c’è solo un modo: “pagare un biglietto e portare il c*lo in teatro”.

Circa 90 minuti di tagliente ironia che, nonostante le forti critiche, è stata anche elogiata per capacità stimolare il pensiero critico negli spettatori.

A Lecce, il tour di Angelo Duro dedica cinque tappe: il 26, 27 e 28 febbraio,1 e 2 marzo presso il teatro Apollo di Via Salvatore Trinchese.

Biglietti: https://www.ticketone.it/event/angelo-duro-sono-cambiato-teatro-apollo-15970458/

Aurora Lezzi

CONDIVIDI

LASCIA UN COMMENTO