Nato da una iniziativa lanciata da “Officina Paar”, network salentino ideato da Roberta Apos, il libro “Chiome” edito da Edizioni Esperidi, racconta il netto parallelismo tra le chiome degli alberi e le chiome delle donne; un progetto quello di Roberta molto ambizioso ma soprattutto nato per sensibilizzare l’uomo di fronte al disastro prodotto sulla natura. Roberta lancia la sua sfida rammaricata dalla visione drammatica delle interminabili terre flagellate dalla xylella.
Roberta Apos, nota hair stylist pugliese, reagisce a questa drammatica visione utilizzando il suo punto di forza che è appunto la forza della chioma di una donna, considerata da lei stessa come simbolo di rigenerazione, di forza e di energia positiva.

Un modo tutto suo per restituire la bellezza che la nostra terra merita e che ha subito tanto dolore. Impegnata ormai da tempo nel suo ambitissimo progetto targato “Officina Paar”, pone l’accento sul valore sociale che grazie alla sua professione fa veicolare, impegno che culmina con grande soddisfazione e grinta in questo libro che annovera la partecipazione oltre che di grandi fotografi ma di altri attori che restituiscono al progetto stesso lustro e impegno tutto da raccontare.
Non solo grandi fotografi dunque ma anche il supporto di coloro che Roberta stessa presenterà e ringrazierà Domenica 5 p.v., spiegando a tutti i presenti come una chioma possa produrre un suono bellissimo e come dentro ci può essere un universo di suoni, così come spiegato nella stessa prefazione del libro. Donne fotografate, forza rigeneratrice di bellezza che entrano in comunione con gli alberi, mettendo in atto una simbiosi tra corpi e tronchi, tra chiome. Un mutuo soccorso tra creature che vivono sotto lo stesso cielo.
Un’idea propiziatoria, quella di Roberta che da un forte eco ad un messaggio che si nutre di amore per la propria terra ed il proprio lavoro ma soprattutto con una idea di intreccio tra l’uno e l’altro componente, proprio esattamente come gli intrecci dei tanti alberi che non vorremmo mai vedere morire.
Vi aspettiamo domenica 5 dicembre p.v. alle ore 18 a Lequile.
Si raccomanda di prenotare la propria presenza ai numeri indicati in copertina.
Si accederà all’evento solo in possesso di apposito Green Pass.