BRINDISI – “La suite e il valzer in Debussy e Ravel” è il titolo della proposta musicale che la stagione concertistica “BrindisiClassica 2018/2019” offre per il piano recital del M° Giovanni Umberto Battel, in programma nel Salone della Provincia giovedì 9 novembre alle ore 20.00.
La prima parte del concerto è dedicata a Debussy, del quale saranno eseguite la “Suite Bergamasque”, una delle più famose suite composte dal grande compositore francese, composta di quattro tempi (Prélude, Menuet, Clair de lune, Passepied) e, tra quelle ispirate al valzer: “Valse Romantique”, “La plus que lente, valse”, “Masques” e il pezzo per pianoforte considerato il più riuscito dallo stesso Debussy: “L’isle joyeuse”.
La seconda parte del concerto, dedicata a Ravel, prevede la suite “Le tombeau de Couperin”, composta di quattro tempi (Prélude, Fugue, Forlane, Rigaudon, Menuet, Toccata) e “La valse”, un poema coreografico per orchestra scritto in omaggio a Johann Strauss, trascritto e rivisto dallo stesso Giovanni Umberto Battel.
Giovanni Umberto Battel, figlio d’arte, è diplomato con lode e menzione al Conservatorio “G. Tartini” di Trieste e all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia in Roma. A soli vent’anni è stato titolare di cattedra di Pianoforte nei Conservatori statali e poi Direttore del Conservatorio “B. Marcello” di Venezia dal 1997 al 2009. È stato premiato ben sette volte in concorsi internazionali italiani e stranieri (due primi premi a Stresa e ad Enna e gli altri premi al “Pozzoli”, al “Viotti” e al “Busoni”). Dopo avere debuttato come solista nel 1976 ha suonato per le più importanti istituzioni e nelle sale più importanti dei maggiori centri d’Europa, Russia, Ucraina, Giappone, U.S.A., Canada sia da solista, sia con importanti orchestre dirette da Maestri quali De Bernart, Gavazzeni, Steinberg, Scimone. Nel 2014 è stato nominato Esperto dalla Commissione Europea (Agenzia E.A.C.E.A) per la valutazione dei progetti del Programma Creative Europe Culture 2014/2020. Ha registrato più volte per la RAI ed ha al suo attivo diverse incisioni per le Edizioni Bongiovanni.
Info
Ingresso intero: € 10.00 – Ridotto studenti e under 25: € 5,00
www.associazioneninorota.it – tel. 328 8440033