Lecce e l’intero Salento si trasformano ogni anno in un incanto di luci e colori durante il periodo natalizio, genuinamente amato e atteso con impazienza da chiunque, grandi e piccini: i centri storici dei comuni sono invasi dai mercatini a tema, dalle luminarie e dalla magia che, inevitabilmente, avvolge il Natale e investe interamente chiunque passeggi in questo periodo fra i borghi, le vie, le piazze di qualunque città italiana o europea.
A Lecce, i mercatini si svolgeranno dall’8 al 22 dicembre 2024 presso la centralissima Piazza Sant’Oronzo, addobbata come sempre dalle coloratissime luminarie. Gli stand, oltre ad offrire, insieme alle luci, una fantastica cornice di una piazza addobbata a festa, sono dedicati alla vendita di una vasta gamma di prodotti fatti a mano come ceramiche, gioielli, abbigliamento e presepi in cartapesta.
Nella stessa piazza, dal 7 all’11 dicembre, intercorre anche la Festa del Cioccolato, dove tantissimi stand presentano prelibatezze e golosità artigianali interamente create dal cacao.
Da non perdere anche il presepe artistico e “walk-in” che viene allestito ogni anno in piazza Duomo in totale ispirazione pugliese, tanto da contenere muretti a secco, un piccolo trullo e oggetti e mestieri della cultura salentina.
Seguendo la tradizione artigianale e manifatturiera, invece, dal 1 al 23 dicembre e dal 27 al 6 gennaio, presso “I Teatini”, vi saranno rispettivamente la Fiera dei Pupi e la Fiera dell’artigianato salentino.
I “pupi”, in particolare, sono una tradizione molto radicata nel Salento, legata soprattutto al periodo natalizio e alla decorazione del presepe.
Si tratta di statuette artigianali raffiguranti figure sacre o popolari, spesso caratterizzate da un’alta qualità artistica e un sentito folklore.
Realizzati in terracotta, legno o carta pesta, ogni “pupo” ha una sua simbologia e ruolo specifico all’interno del presepe, come Gesù Bambino, Maria e Giuseppe, i Pastori, gli Angeli e i Re Magi che, da tradizione, vengono aggiunti alla composizione soltanto il giorno dell’epifania.
La cura dei dettagli è talmente attenta e minuziosa che alcune figure sono realizzate con una posa ben specifica (ad esempio degli arti o delle mani) in modo da donare una sorta di movimento e di “comunicazione” fra le statuette stesse una volta posizionate.
Ulteriore intrattenimento è l’installazione della pista di ghiaccio a Leverano, 300 metri quadri dedicati al pattinaggio e allestiti all’interno della Villa Comunale, dal 12 dicembre al 9 gennaio (attiva dal lunedì al venerdì dalle 15:30 alle 22:30, invece, nei festivi, sabato e la domenica dalle 9:00 alle 13:30 e dalle 15:00 alle 22:30).
Per visitare, invece, un vero e proprio villaggio natalizio, è necessario recarsi sulla costa ionica, più precisamente a Gallipoli, dove dal 1 dicembre al 6 gennaio adulti e bambini sono attesi al Wonder Christmas Land, percorso itinerante fatto di scenografie, costumi e musiche natalizie.
L’esperienza della visita ai mercatini natalizi va ben oltre lo shopping natalizio: è una passeggiata attraverso le tradizioni locali, l’artigianato e sapori tipici, un’occasione per tornare bambini, assaporare cibi tradizionali e sentire profumi che forse abbiamo dimenticato.
Aurora Lezzi