“Cultura e solidarietà” evento promosso dall’Academy of Art and Image, presso il Teatro dell’Istituto Calasanzio, con la consegna del “Premio Solidarietà” e la rappresentazione teatrale dello spettacolo “Piccola Suite da La Cenerentola” di Gioacchino Rossini un dramma giocoso la cui morale è il coraggio di restare fedeli ai propri sogni e di credere nel valore della propria vita e questa è la filosofia dell’Academy of Art and Imagine. Gli interpreti arrivati da tutto il mondo sotto stati coordinati dalla regista e coreografa Tiziana Colombo, Maura Anfuso ha curato i costumi, il trucco e parrucco. A fine rappresentazione dell’opera si è passati alla consegna dei premi:
Chiara Taigi consegna alla grande Maestra Fioretta Mari e riceve a sua volta il “Premio Solidarietà” da parte della Academy of Art and Image, assegnati dalla Presidente Paola Zanoni.
Ha condotto l’evento con consueta professionalità e simpatia la nota giornalista Paola Zanoni in qualità di Presidente dell’Academy of Art and Image, una serata all’insegna dell’Arte e della Solidarietà destinata al supporto alle parrochie per aiutare chi ne ha bisogno.
Il connubio come evidenziato e’ iniziato con la rappresentazione di una piccola suite da La Cenerentola di Gioachino Rossini, in costume e danza, messa in scena per l’occasione da Maura Anfuso con giovani artisti in un progetto itinerante per la raccolta di fondi di beneficienza indirizzato alle parrocchie e per la valorizzazione dell’opera lirica.
Al termine dell’opera, è iniziata la serata delle premiazioni.
Un momento speciale è stata la premiazione tra Fioretta Mari e Chiara Taigi, dove per un un istante, si è creata una atmosfera magica e intensa e si è entrati come in un altro luogo, il luogo dei grandi teatri, con la recitazione magistrale di Fioretta Mari. Con grande profondità ha recitato un brano di Trilussa scritto ad inizio ‘900, estremamente moderno sulla guerra e gli uomini, accompagnata da un sottofondo musicale creato da una improvisazione di accompagnamento al pianoforte di Chiara Taigi. Un momento di grande teatro che ha lasciato senza parole tutti gli astanti, una emozione difficile da descrivere…
Dopo questo preludio artistico, oltre alla presentazione di una delle più grandi attrici italiane e insegnante all’Actor’s Studio di New York come Fioretta Mari, in un clima di grande affinità e stima reciproca, Chiara Taigi ha consegnato il premio alla sua maestra per la grande preparazione artistica, una artista “divina”, dotata di una grande generosità e umanità supportata da una tagliente schiettezza e giustizia. A sua volta la Maestra Mari ha premiato Chiara Taigi per le sue doti, la disciplina, la preparazione ma, principalmente, per le grandi emozioni che è in grado di donare e trasmettere con il suo canto.
Molte le autorità presenti la prof.ssa Vincenza Palmieri la quale da sempre è vicina alle opere filantropiche dando un meritevole sostegno alle iniziative sviluppate dall’Academy a favore delle parrocchie e dei loro bisogni, nel suo discorso ha evidenziato che come rappresentate e presidente dell’Inpef Istituto nazionale di pedagogia familiare portano avanti il progetto di aiutare le famiglie a casa loro ma di aiutare soprattutto i bambini e gli anziani, che sono le persone più fragili all’interno della famiglia e quando si fa questo tipo di intervento non è un intervento sociale ma un intervento che arricchisce, diventiamo una bella squadra diventiamo tutti più amici e siamo davvero capaci di fare quello che volevamo fare da piccoli. Noi come Inpf abbiamo voluto dare un contributo alle iniziative dell’Academy così come cerchiamo di fare sempre tutte le volte per essere presenti, è quello che fa la differenza. L’avv. dott.ssa Vivalda Paolini, da sempre vicina a progetti a progetti filantropici, ha sottolineato l’importanza di dare aiuto ai bambini, il presidente dell’Arec dott. Ernesto Carpentieri, ritirando il
premio Solidarietà, ha ricordato che ogni anno con l’Academy, sono stati consegnati i doni nei reparti degli ospedali Policlinico Gemelli ed Umberto 1. Premio Solidarietà per il prof. Foad Aodi, presidente Amsi su sanità e convivenza multiculturale, e’ presidente dell’Associazione dei medici di origine straniera in Italia, fisiatra di origine palestinese. Con grande entusiasmo ci ha parlato del rapporto Uniti per Unire.
Presenti in sala e premiati il sacerdote giornalista Don Sergio Mercanzin con 52 di sacerdozio, riceve il premio anche il sacerdote e il cappellano coordinatore nazionale della Polizia di Stato Don Luigi Trapelli e sacerdote di molti artisti. , ha documentato che l’unione con l’Academy ha dato negli anni la possibilità di portare i giocattoli nei reparti degli ospedali Gemelli e Policlinico Umberto 1
Possiamo citare tra i premiati e ospiti della serata Mariella Sapienza da Bella Ma su RAI 2, Veronica della Posta del Premio Cartagine, il dott. Dawit Adisu Lombardi, i rappresentanti dell’Istituto Armando Curcio, Raffaele Maria De Cristofaro, il fotografo Massimiliano Sebastiani, il Prof. Pierluigi Bonici, il tenore Michael Alfonsi, la cantante Natascia Bonacci, il Cav. Alessandro Della Posta, lo scrittore Carlo Cipolla con il libro “Sogniamo tutto da capo”, la prof.ssa Rosa Chiodi, la scrittrice Rosalba Di Vona con il libro “L’invisibile filo dell’amore”, la cantante Rosalba Musolino, il giovane cantante Marco Vicini La Rocca di Sanremo Giovani e “All Togheter Now”, il tenore Massimiliano Drapello, lo straordinario attore Mino Sferra il quale ha portato in tutt’Italia un insolito Enrico IV, un autorevole interprete, un omaggio a Pirandello.
Si ringrazia la Academy of Art and Image nella persona della Presidente Paola Zanoni, ricordando che è una Accademia che sviluppa progetti per opere filantropiche e che ha avuto negli anni scorsi grandi testimonial come Claudio Baglioni, Lino Banfi, Valeria Fabrizi, Terence Hill, Mogol, Ennio Morricone, ecc. In una sola frase ” creiamo servizi ed organizziamo eventi, con un solo scopo: creare emozioni.”
Si ringrazia Padre Angelo Celani, rettore dell’Istituto Calasanzio, Massililiano per l’accoglienza e l’ospitalità e a tutti i sacerdoti intervenuti, oltre alla presenza di tutti i sostenitori che hanno contribuito fattivamente alla realizzazione dell’evento. Un ringraziamento particolare al Cav. Antonio Giaimis e al sommelier Giuseppe Paternoster per averci fatto degustare i vini di varie cantine del Salento come “Otri del Salento”premiata cantina vinicola apprezzata in tutto il mondo, cantine DiGioia di Casamassima e l’olio biologico dell’azienda Eredi Tamborrino di Ostuni.