I crocieristi animano la Pasquetta in centro. Tanti acquisti e tante visite ai monumenti

BRINDISI – Pasquetta positiva per la città di Brindisi, invasa pacificamente da centinaia di crocieristi. Le condizioni meteo hanno consigliato il comandante della nave di non varcare il Canale Pigonati, ma questo non ha scoraggiato i passeggeri, che sono giunti numerosi nel centro cittadino.

Tanti i commercianti che su Corso Garibaldi hanno deciso di restare aperti e, come testimoniano le foto, la scelta è stata ripagata. Molti crocieristi, infatti, giravano per i corsi con almeno una busta in mano, segno che gli affari non sono mancati. Oltre ai negozi, gremiti anche il Lungomare ed i monumenti cittadini, con il Museo Ribezzo, il Museo Faldetta con il suo Belvedere, il tempietto di S.Giovanni al Sepolcro, gli scavi del teatro, Palazzo Nervegna e le Scuole Pie (che ospitavano un mercatino allestito dall’associazione Puglia insieme si può) che hanno registrato un buon afflusso. Raggiunto con il trenino anche il Monumento al Marinaio, mentre ancora sguarnito e privo di adeguata segnaletica si è presentato il Chiostro della Chiesa di S. Paolo, che con le sue ampie stanze potrebbe accogliere mostre ed esposizioni. Qualche crocierista è anche salito sulla motobarca, ma il servizio andrebbe decisamente pubblicizzato meglio.

Chiuse anche alcune chiese: sarebbe auspicabile un accordo con la Curia, dato che la città è già costretta a mostrarsi “depotenziata” a causa della chiusura al pubblico dei due castelli, del Palazzo arcivescovile, del Chiostro dell’Archivio Storico, di Palazzo Montenegro e di tanti altri beni non ancora valorizzati. Da segnalare anche un centinaio di crocieristi che, acquistata l’escursione Brindisi, si sono aggirati, guida in testa, per i monumenti del centro, per poi raggiungere la Chiesa di S. Maria del Casale.

I turisti ascoltati erano tutti sorpresi dalla bellezza della città, seppure alcuni di essi hanno esternato il proprio disappunto per il mancato ingresso nel porto interno ed il conseguente ormeggio nel porto industriale.

Insomma, una giornata decisamente con il segno più per la città (se si eccettua per i cumuli di immondizia presenti ai margini di alcune vie), e con l’avvicinarsi dell’estate il numero di passeggeri è destinato ad aumentare. Adesso si attende che vengano attivate le inziative che si sono aggiudicate il bando predisposto dal Comune, tra le quali particolarmente suggestiva risulta quella che prevede un giro per il porto a bordo di una barca a remi.

Andrea Pezzuto

LASCIA UN COMMENTO