I mestieri e le professioni del cinema entrano nelle scuole. È l’intento della rassegna- laboratorio itinerante “Il cinema nei titoli di coda” della Fondazione Apulia Film Commission che a partire da domani, mercoledì 31 dall’IIs Da Vinci di Noci, in provincia di Bari, avvia la sua prima edizione. All’iniziativa, in questa prima fase, hanno aderito 27 scuole di 26 Comuni soci della Fondazione AFC (in allegato l’elenco dei Comuni e delle scuole). Gli incontri si svolgeranno nell’arco della giornata scolastica, mentre le attività saranno divise principalmente in due momenti: visione del film e attività laboratoriale con un professionista del settore audiovisivo presente in streaming, che ha lavorato nel film proposto agli studenti.
Ogni professionista, infatti, presenterà alle classi il proprio mestiere e le attività svolte dal suo reparto sia sul set, sia nelle fasi che precedono e seguono le riprese. Inoltre, racconteranno il proprio percorso di formazione e professionalizzazione, evidenziando eventuali competenze trasversali e multisettoriali che caratterizzano il suo lavoro. Durante l’incontro sarà stimolata il più possibile l’interazione diretta tra professionisti e studenti, questi ultimi preparati in precedenza dai loro docenti con l’aiuto delle schede didattiche elaborate dal Centro Studi di AFC.
“Cercare di coinvolgere il più possibile gli studenti in nuove possibilità di crescita culturale – commenta Massimo Bray, assessore regionale alla Cultura e Turismo-, diventa importante per il loro futuro e anche per la società post pandemia. In questo periodo di emergenza sanitaria in cui è diventato più difficile un rapporto diretto che consenta di fruire di cultura e di insegnamento, ogni sforzo di approfondimento e arricchimento formativo per gli studenti è di grande importanza. Una proficua e innovativa interazione fra il mondo produttivo e la comunità educante può, infatti, essere il giusto modo di procedere per l’acquisizione delle competenze necessarie a formare le nuove generazioni di professionisti del cinema e dell’audiovisivo”.
Per Simonetta Dellomonaco, presidente di Apulia Film Commission, “la prima edizione della rassegna-laboratorio itinerante “Il cinema nei titoli di coda” ha un duplice obiettivo. Oltre a divulgare il più possibile la cultura cinematografica in tutta la Regione, abbiamo voluto avvicinare gli studenti delle scuole Secondarie di Primo e Secondo grado ai mestieri e alle professioni del cinema. Il cinema, infatti, è una realtà molto complessa, dietro ogni produzione si muovono tante professionalità che con le proprie competenze, compongono una grande squadra di lavoro in cui ognuno di loro contribuisce alla creazione del prodotto audiovisivo finito. Questo progetto, quindi, intende portare nelle scuole una prima conoscenza delle competenze specialistiche e delle professioni “nascoste” del cinema, ma che rappresentano il motore dell’industria cinematografica. In Puglia, il cinema crea occupazione e specializzazione, ed è giusto portare a conoscenza degli studenti quella che può rappresentare una grande opportunità professionale per il loro futuro, oltre che un investimento personale sulla propria cultura”.
Con la prima edizione del progetto “Il cinema nei titoli di coda”, Apulia Film Commission, seppure virtualmente, entra nelle scuole. Un appuntamento che prevede in futuro un coinvolgimento di tutte le scuole pugliesi che vorranno aderire.
IL CINEMA NEI TITOLI DI CODA
COMUNI CHE HANNO ADERITO AL PROGETTO
- Noci, “IIS da Vinci Agherbino” 31 marzo – proiezione “Come a Micono”, ospite Alessandro Porzio (regista).
- Caprarica di Lecce “Scuola media “A. Verri”7 aprile – proiezione“Non c’è campo”, ospite Federico Moccia (regista);
- Lecce “ITEAS Olivetti”10 aprile – proiezione “Lingua madre”, ospite Giuseppe O. Schimera (regista);
- Novoli “Istituto comprensivo di Novoli”12 aprile – proiezione “Non c’è campo”, ospite Federico Moccia (regista);
- Taviano “Istituto comprensivo di Taviano”13 aprile – proiezione “Non c’è campo”, ospite Federico Moccia (regista);
- Cisternino “Liceo polivalente Don Quirino Punzi”13 aprile – proiezione “Klod”, ospite Francesco De Matteis (editor);
- Troia “Istituto comprensivo Virgilio – Salandra”14 aprile – proiezione “Non c’è campo”, ospite Federico Moccia (regista);
- Matino “Scuola media Dante Alighieri”15 aprile – proiezione “Non c’è campo”,ospite Federico Moccia (regista);
- Conversano “Istituto D. Modugno”15 aprile – proiezione “Klod”, ospite Angelo Stramaglia (Direttore della Fotografia);
- Comune di Castrignano dei greci, Melpignano e Corigliano “Istituto comprensivo Melpignano, Corigliano, Castrigliano”– proiezione “Non c’è campo”, ospite Federico Moccia (regista);
- Mesagne “IISS Epifanio Ferdinando”17 aprile – proiezione “Klod”, ospite Angelo Stramaglia (Direttore della fotografia);
- Mola di Bari “IISS Da Vinci Maiorana” 17 aprile – proiezione “Klod”, ospite Giuseppe Marco Albano (regista);
- Brindisi “Liceo Artistico Edgardo Simone”19 aprile – proiezione “Klod”, ospite Giuseppe Marco Albano (regista);
- Villa Castelli “Istituto comprensivo Dante Alighieri”19-20 aprile – proiezione “Non c’è campo”, ospite Federico Moccia (regista);
- Polignano “IPSSEOA Alberghiero Domenico Modugno”28 aprile – proiezione “Come a Micono”, ospite Alessandro Porzio (regista);
- Nardò “Istituto Ezio Vanoni” 3 maggio “Come a Micono”, ospite Dario Di Mella (Direttore della fotografia);
- Conversano “Liceo San Benedetto” 4 maggio proiezione “Come a Micono”, ospite Dario Di Mella (Direttore della fotografia).
COMUNI CHE HANNO ADERITO MA CON DATE DA DEFINIRE
- Bari
- Campi Salentina
- Castellana Grotte
- Gallipoli
- Monopoli
- Monte Sant’Angelo
- Otranto
- San Severo
- Vieste