Herakles ha portato a Brindisi il “baskin”, lo sport inclusivo per eccellenza

Il progetto dell’ASD Herakles nasce nel 2020 in seno al “Laboratorio di Innovazione Urbana” di Palazzo Guerrieri, con l’intento di promuovere sul territorio di Brindisi una cultura dello sport orientata all’inclusione.
L’obiettivo dell’associazione è quello di rendere lo sport un momento di vera aggregazione e socializzazione, abbattendo barriere fisiche e mentali e creando un terreno di gioco accessibile a tutti: persone con e senza disabilità, ragazzi e ragazze, adulti e bambini.
Herakles ha portato a Brindisi il “baskin”, lo sport inclusivo per eccellenza, che trae ispirazione dal basket ma ha un regolamento tutto suo. Nato, in origine, dall’intuizione di un insegnante di educazione fisica del cremonese, che studiò una disciplina nuova che consentisse l’inclusione di persone con disabilità e senza disabilità in comuni attività di gioco, il baskin è stato recentemente riconosciuto dal Cip come attività sportiva a tutti gli effetti.
Dieci regole governano il gioco, conferendogli caratteristiche incredibilmente ricche di dinamicità e imprevedibilità. Ogni giocatore contribuisce, con il suo ruolo, al successo della propria squadra, grazie alle proprie abilità e capacità.
Quest’adattamento, che personalizza la responsabilità di ogni giocatore durante la partita, permette di superare positivamente la tendenza spontanea ad un atteggiamento «assistenziale», a volte presente nelle proposte di attività fisiche per persone con disabilità.
La condivisione degli obiettivi sportivi diventa il mezzo per considerare la diversità come un arricchimento, un veicolo di abilità differenti e uno stimolo maggiore a cercare la collaborazione e il gioco di squadra.
Il baskin è aperto a tutti, dagli 11 anni in su: ragazzi, adulti, maschi, femmine, persone normodotate e persone con disabilità motoria e cognitiva.
ASD Herakles organizza corsi di baskin e di ginnastica inclusiva, per bambini e ragazzi con e senza disabilità, presso la palestra della scuola media Marco Pacuvio.
Info al 348.0762943

CONDIVIDI

LASCIA UN COMMENTO