RIAPRE LA HISTORY DIGITAL LIBRARY DI BRINDISI

Uno spazio ritrovato per una cultura accessibile e condivisaBrindisi, 21 giugno 2025 – OPEN DAY dalle ore 10:30Nel giorno del solstizio d’estate, che segna l’inizio della stagione luminosa, la città di Brindisi celebra la riapertura della History Digital Library, dopo un importante intervento di restyling e riqualificazione che restituisce alla comunità uno dei luoghi simbolici della vita culturale cittadina.Collocata all’interno della storica Casa del Turista, sul lungomare Regina Margherita, la biblioteca si presenta oggi profondamente rinnovata, con ambienti più accoglienti, soluzioni tecnologiche aggiornate e spazi progettati per garantire piena accessibilità fisica, sensoriale e cognitiva.Gli interventi, realizzati con il sostegno del PNRR – Missione 1, Componente 3, Investimento 1.2 del Ministero della Cultura, sono stati coordinati sotto la responsabilità della dott.ssa Antonella Grassi, RUP del progetto.È una delle Community Library sostenute dalla Regione Puglia, e si conferma oggi come un punto di riferimento per la lettura, la memoria e l’innovazione, con una vocazione fortemente inclusiva e partecipativa. Le attività sono realizzate in sinergia con enti del Terzo Settore, istituzioni scolastiche, reti civiche e realtà associative del territorio.Dalle ore 10:30, una giornata di Open Day segnerà l’inizio di questa nuova fase, con visite guidate, attività interattive e laboratori rivolti ad adulti, bambini, scuole e associazioni. Fulcro del programma sarà il Book Experience, un percorso multisensoriale permanente che racconta l’evoluzione della comunicazione umana attraverso esperienze tattili, sonore e visive, testi accessibili e strumenti digitali. Ad arricchire l’esperienza saranno le performance teatrali degli attori Enzo Toma e Tiziano Casole, che accompagneranno i visitatori con narrazioni immersive capaci di coinvolgere tutti i sensi, in perfetta coerenza con la vocazione narrativa del progetto.Alle ore 17:30, i più piccoli potranno partecipare al laboratorio creativo “Il mio piccolo carosello medievale”, condotto da Alice Caroppo (Alice’s WOW), pensato per introdurre alla storia attraverso il gioco e la manualità.Alle ore 18:00, alla presenza delle istituzioni, sarà presentato il nuovo Salotto dell’Audiolibro, realizzato in collaborazione con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – Sezione Territoriale di Brindisi. Si tratta di uno spazio dedicato all’ascolto condiviso e alla promozione della lettura accessibile, che rafforza l’identità della biblioteca come luogo aperto e attento alle diverse modalità di fruizione culturale.

Nel corso della giornata, i visitatori potranno inoltre partecipare a una serie di eventi diffusi che mettono in relazione la biblioteca con il territorio. Un percorso esperienziale collegherà la Casa del Turista all’area archeologica e alle storiche “case minime”, trasformate per l’occasione in un villaggio medievale ispirato al matrimonio imperiale tra Federico II e Isabella di Brienne.L’allestimento, curato dall’associazione Daedalus in collaborazione con l’ATS EPICA, includerà costumi storici, narrazioni ambientate e interventi artistici coerenti con il linguaggio esperienziale della biblioteca.In particolare, saranno presentati in anteprima i costumi della coppia imperiale, creati dalla Sartoria Storica diretta da Nikol Saracino, che verranno indossati durante il Medieval Fest di settembre, per celebrare gli 800 anni delle nozze tra Federico II e Isabella di Brienne nel Duomo di Brindisi. Un evento che unisce rievocazione storica e narrazione partecipata, rafforzando il legame tra identità territoriale e valorizzazione culturale.Il percorso sarà arricchito dalle dimostrazioni artigianali del maestro ceramista Antonio Vestita, che illustrerà le tecniche della tradizione grottagliese, e da un laboratorio con tornio dal vivo condotto da Daniele Andrioli, artista e formatore che coniuga competenza artigianale e sensibilità educativa, offrendo a grandi e piccoli l’opportunità di riscoprire il valore del “fare” attraverso l’esperienza diretta della modellazione dell’argilla.Alle ore 19:00, la giornata si concluderà con la presentazione del romanzo storico La Principessa dell’Est e il Sangue del Drago, del dott. Dario Stomati, che intreccia mito, epica e realtà storica.Con questa riapertura, la History Digital Library si conferma come uno spazio trasformato e vivo, capace di coniugare memoria e innovazione, esperienza e inclusione, inserendosi nel quadro più ampio di una rete bibliotecaria territoriale impegnata a promuovere l’accesso alla cultura come diritto e opportunità collettiva.

 

CONDIVIDI

LASCIA UN COMMENTO