RECUPERO DI PALAZZO DE NITTO (EX CASERMA): PROSEGUONO LE ATTIVITÀ DI STUDIO DEL POLITECNICO DI BARI. IL 3 GIUGNO 27 STUDENTI E 7 DOCENTI A LATIANO

Il 3 giugno prossimo 27 studenti del corso di “Recupero e Riqualificazione degli Edifici” della Laurea Magistrale in Ingegneria dei Sistemi Edilizi del Politecnico di Bari, accompagnati da 7 tutor e sotto il coordinamento del docente Prof. Ing. #FabioFatiguso, saranno impegnati a Latiano nella attività di “Workshop a Palazzo De Nitto”, l’immobile di pregio di proprietà della Provincia (liberato qualche mese fa dall’Arma dei Carabinieri), oggetto nei mesi scorsi di un primo sopralluogo al quale parteciparono (oltre a tecnici e docenti della stessa università), il Presidente della Provincia #ToniMatarrelli, il Sindaco di Latiano, #MinoMaiorano e i rappresentanti della Associazione “L’Isola che non c’è” che ha promosso l’iniziativa.
A quella visita del gennaio scorso sono poi seguite le attività didattiche di conoscenza sul modello digitale dell’edificio che ora si completeranno con l’approccio “sul campo”.
Le attività del workshop in programma il 3 giugno riguarderanno: “il rilievo dei caratteri materico-tecnico-costruttivi”; “nonché delle patologie e dei dissesti presenti nel palazzo”; “la individuazione e progettazione dei possibili interventi di recupero” e la elaborazione di due proposte di rifunzionalizzazione a seguito di un’analisi del contesto socio-economico e culturale di Latiano.
Il progetto di restauro sarà poi donato alla Provincia che potrà (si spera) utilizzarlo per avviare (le procedure di finanziamento pubblico) e dunque la fase di recupero vero e proprio dell’antico palazzo sulla cui destinazione d’uso sarà avviato un dibattito cittadino.

CONDIVIDI

LASCIA UN COMMENTO