Nella giornata di ieri, venerdì 14 marzo, i comuni di Torre Santa Susanna e Oria sono stati al centro di un’operazione di prevenzione e repressione dei reati, con un significativo potenziamento dei dispositivi di sicurezza. L’operazione, coordinata dal Questore di Brindisi, Giampietro Lionetti, rientra nel piano di controllo straordinario del territorio, fortemente voluto negli ultimi mesi e condiviso dal Prefetto Luigi Carnevale, oltre che dai Comandanti provinciali di Carabinieri e Guardia di Finanza.
Le attività hanno visto il coinvolgimento congiunto della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza, con il supporto dell’ASL. Sono stati effettuati controlli mirati su attività commerciali, persone e veicoli per prevenire azioni illegali e garantire maggiore sicurezza alla cittadinanza.
Controlli stradali e commerciali
La Polizia Stradale ha contestato e ritirato la patente a tre automobilisti sorpresi a utilizzare il cellulare alla guida, violazione che rappresenta un grave pericolo per la sicurezza stradale.
Per quanto riguarda gli esercizi commerciali, sono state elevate due sanzioni per illeciti amministrativi. Inoltre, per un’attività commerciale sarà valutata la segnalazione al SUAP per l’eventuale revoca della SCIA.
Arresti e sequestri
Nel corso delle perquisizioni domiciliari, un uomo di Torre Santa Susanna è stato arrestato in flagranza di reato per detenzione abusiva di arma comune da sparo e munizioni. Nella sua abitazione, gli agenti hanno rinvenuto una pistola revolver, 38 cartucce e una quantità di sostanza stupefacente del tipo marijuana.
Sempre a Torre Santa Susanna, nei pressi di un’attività commerciale, un altro soggetto è stato arrestato per aver violato il divieto di avvicinamento alla persona offesa.
Ad Oria, infine, un individuo con precedenti penali è stato deferito all’Autorità Amministrativa poiché trovato in possesso di sette grammi di hashish.
Forze dell’ordine impegnate
All’operazione hanno partecipato gli agenti della Questura di Brindisi, il Commissariato di Polizia di Mesagne e la Polizia Stradale, insieme agli operatori e alle Unità Cinofile della Polizia di Frontiera. Inoltre, hanno fornito supporto i militari dell’Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza, con la collaborazione del personale dell’ASL.
Le attività straordinarie di controllo del territorio proseguiranno nei prossimi giorni, con l’obiettivo di contrastare fenomeni di illegalità e garantire un presidio più efficace per la sicurezza dei cittadini.