BRINDISI – Il Salento regala anche fenomeni naturali di suggestiva e rara bellezza e spiccato romanticismo. La ‘perla’ del cielo sarà parzialmente oscurata: questa sera arriva l’eclissi lunare, visibile bene solo nel Sud Italia.
L’eclissi lunare è un noto fenomeno ottico, durante il quale l’ombra della Terra oscura del tutto o parzialmente la Luna (come in questo caso) e che si verifica nel momento in cui quest’ultima è in fase di “piena”: sole, Terra e Luna si trovano allineati, esattamente in quest’ordine.
A causa delle reciproche distanze fra il sole, la Luna e la Terra l’ombra che si introduce per interposizione di quest’ultimo corpo, è di forma conica. Nelle eclissi lunari, il cono d’ombra proiettato dalla Terra è sempre molto più ampio della Luna, ed è accompagnato da un cono più ampio, detto cono di penombra, nel quale solo una parte dei raggi del Sole vengono intercettati dalla Terra. Si possono avere, perciò, vari tipi di eclissi di Luna, a seconda che essa entri totalmente (eclissi totale) o parzialmente (eclissi parziale) nel cono d’ombra, totalmente o parzialmente nel cono di penombra (eclissi penombrale).
La fase di eclissi parziale non sarà ben visibile in tutta Italia. Inizierà alle 19:23, con il picco alle 20:20, per poi terminare alle 21:18. In tal caso, la Luna, essendo molto bassa sull’orizzonte, dall’Urbe in su non sarà uno spettacolo così evidente.
Diversamente, invece, tutt’altro scenario si paleserà nel Sud Italia, in particolare in Sicilia orientale, Calabria e Salento, in quanto nella conformazione del Meridione (o parte in di esso) l’orizzonte non è ostruito da monti, case o boschi. L’eclissi si vedrà molto bene anche in Asia ed in Africa orientale. Invisibile, invece, in America, dove sarà ancora giorno.
![]() |
Redazione |