Nuove iniziative della Banca Popolare Pugliese per l’educazione finanziaria nelle scuole

Banca Popolare Pugliese e FEduF: Cosa cambia? L’educazione finanziaria per la sostenibilità

 

In occasione del Mese dell’Educazione Finanziaria e del Festival della Sostenibilità, Banca Popolare Pugliesee FEduF (ABI) propongonoagli studenti delle scuole primarie e secondarie di II grado di Lecce e provinciatre incontri online con al centro il tema della sostenibilità: l’11 e il 22 ottobre“Sostenibilità, economia circolare e consumi consapevoli: cosa cambia?” per le secondarie di II grado e “Diventare sostenibili” per le scuole primarieil 12 ottobre.

Gli incontri, condotti dai divulgatori della Fondazione creata da ABI insieme agli esperti di Banca Popolare Pugliese,vogliono far riflettere e sensibilizzare le ragazze e i ragazzi sui temi dell’economia circolare e della gestione consapevole delle risorse. 

 

Qual è l’impatto dei nostri comportamenti sul pianeta, l’economia e la società? Qual è l’impatto delle nostre scelte? Quanto è importante agire subito? Cosa cambia se prestiamo maggiore attenzione ai nostri comportamenti?

Gli studenti di Lecce possono trovare una risposta a queste domande nella diretta streaming rivolta a tutte le scuole secondarie di II grado del territorio, finalizzata ad avvicinare gli studenti all’educazione finanziaria da differenti prospettive.

Questo è l’obiettivo diBanca Popolare Pugliesee FEduF che, nell’ambito del Mese dell’Educazione Finanziaria (promosso dal Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria) e del Festival della Sostenibilità di ASVIS, propongono due incontri digitali per promuovere la conoscenza di nuovi modelli di sviluppo sostenibile – quali l’economia circolare, la finanza etica – e di nuovi stili di consumo e di spesa più consapevoli e responsabili.

“I dati testimoniano un lento ma progressivo miglioramento sul fronte della diffusione dell’educazione finanziaria nel nostro Paese – commenta il Presidente di Banca Popolare Pugliese, dott. Vito Antonio Primicerie partecipare insieme a FEduF al Mese dell’educazione finanziaria e al Festival della Sostenibilità assume per noi un significato ancor più rilevante, dato il nostro impegno sempre più deciso nel diffondere la cultura di un’economia attenta ai temi della sostenibilità e della salvaguardia dell’ambiente”.

“Sostenibilità, economia circolare e consumi consapevoli: cosa cambia?” si basa sul nuovo programma didattico realizzato dalla FEduF per le scuole superiori: l’incontro prende spunto dagli ultimi dati disponibili in tema di sostenibilità con l‘obiettivo di proporre agli studenti di lavorare sui temi dell’educazione circolare e sui modelli, sugli approcci economici e sulle buone pratiche che possono accompagnare e favorire lo sviluppo sostenibile.

“Diventare cittadini sostenibili– il programma destinato alle scuole primarie -vuole stimolare nei bambini una prima riflessione sul valore del denaro e sulla necessità di gestirlo responsabilmente per sé stessi e per la comunità, in un’ottica di cittadinanza consapevole. I bambini verranno, inoltre, aiutati a ragionare sul tema della sostenibilità, partendo dalle azioni quotidiane e personali che ognuno può compiere, promuovendo quindi le “buone pratiche” di sviluppo sostenibile che creano valore aggiunto e al contempo preservano le risorse per le generazioni future.I docenti potranno far realizzare ai bambini, prima o dopo l’incontro, salvadanai utilizzando materiali di recupero (es. bottiglie di plastica, scatole, decorazioni da abiti non più utilizzabili, ecc…). Una volta realizzati, i salvadanai dovranno essere fotografati e inviati agli indirizzi scuola@feduf.it, insieme a uno slogan o un pensiero sul tema della sostenibilità, del risparmio e della tutela delle risorse naturali. I lavori più originali e significativi inviati verranno pubblicati sul sito www.Economiascuola.it e sul sito www.bapr.it

“Il Mese dell’educazione finanziaria e il Festival della Sostenibilità sono una straordinaria opportunità che permette a FEduF e a Banca Popolare Pugliese con cui collabora da anni, di mettere a disposizione delle scuole unpercorso innovativo su tematiche di rilievo fondamentale per i giovani. – commenta Giovanna Boggio Robutti, Direttore Generale della Fondazione creata da ABI – Questo aspetto è cruciale poiché l’educazione finanziaria è materia che a tutti gli effetti contribuisce alla definizione dei concetti di legalità e di democrazia, rappresentando non solo uno strumento di tutela e valorizzazione del patrimonio economico individuale e sociale, ma anche un diritto di cittadinanza richiamato dalla stessa Costituzione”.

****

La Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio (FEduF) è nata su iniziativa dell’Associazione Bancaria Italiana per diffondere l’educazione finanziaria in un’ottica di cittadinanza consapevole e di legalità economica. Obiettivo della Fondazione è il coinvolgimento di tutti i soggetti interessati a promuovere una nuova cultura di cittadinanza economica, valorizzando le diverse iniziative, superando gli individualismi e mettendo a fattor comune le esperienze maturate in nome dell’interesse della comunità. Opera in stretta collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e gli Uffici Scolastici sul territorio e diffonde, nelle scuole di ogni ordine e grado, programmi didattici innovativi nella forma e nei contenuti, anche attraverso l’organizzazione di eventi per gli studenti, gli insegnanti e i genitori. La Fondazione lavora sulla mediazione culturale tra contenuti complessi e strumenti divulgativi semplici ed efficaci. Le sue iniziative si rivolgono anche agli adulti, in collaborazione con le Associazioni dei Consumatori.

FeduF

Igor Lazzaroni, Ufficio Stampa FEduF – 02 72101224 – 347 4128357

 

CONDIVIDI

LASCIA UN COMMENTO