NUI CA…

‘E intanto il tempo se ne va e non ritorni più bambina…’, cantava Celentano in una sua famosa canzone, ed è proprio vero. Fino a ieri pensavamo solo a giocare, senza preoccupazioni ne ansie, e una mattina, improvvisamente ti svegli e ti ritrovi già a cinquant’anni, alle prese con le prime rughe, con i problemi quotidiani della vita, mentre il tempo ti scivola via come sabbia tra le dita. Ma non vogliamo dimenticare quella parte di esistenza che è l’infanzia, quel pezzo di vita che ci ha resi quello che siamo. Sono certo che quelli che sono stati bambini alla fine degli anni ’60 o all’inizio degli anni ’70, apprezzeranno e proveranno anche loro quel pizzico di nostalgia dolce-amara che si prova quando si rivive per un attimo con la mente i bei tempi passati che si sa che non potranno più tornare.

NUI  ca : 


lu sciuvitia zzùmpaumu alla scola pi sciri allu marcatu ti la cummenda pi ccàttari li rrobbi americani;

sciumu allu cinema Poli a viteri Macisti; 

facemmo li dedichi a Radio Video Brindisi e a TRT – Tele Radio Trans

‘ndi faciumu l’amari ‘mpennandu cu lu vesponi annanzi alli scoli

ci nd’erumu à ‘mbuscari erumu a sceri alla diga o allu campu neru

la discoteca nostra era lu Piripacchiu e lu King’s a San Pietru

sciumu allu casali solamenti pi lu gustu cù pigghiammu la motobarca;

cù tanta spaziu cà stava allu corsu, faciumu a gara cù ‘ndi ssittaumu annanzi alli vetrini ti la Salvarani;

ogni tumenica faciumu menzora ti fila pi ccattari la fritta a ‘ddò Romanelli a settanta liri;

cu li trenta liri ca ‘nd’ avanzaunu ‘ndi scè ccattaumu li nocciolini allu vecchiu ti li giardinetti;

quandu erumu vagnuni sce facemmu li tuffi a coffa alla conca;

appena pigghiaumu la machina nova ‘ndi sce faciumu lu ggiru cù la zita sobbra alla sciaia;

ci ti eri a mangiari nu bellu ggilatu allu limoni ti toccava cu scivi allu chioscu a ‘ddò Gina

quandu passaumu ti porta misciagni ‘nd’erumu à ccattari sempri nà grattata  a ddò Oresti;

quandu passaumu sotta allu ponti ti la sciaia erumu a sunari e bbasciaumu li finistrini pi ucculari;

scè faciumu casinu cu li motu annanzi allu monumentu ti lu Casali;

faciumu zzùmpu alla scola e scè sciucaumu a flipper allu Fiamma a cinquanta liri a partita;

ci ‘ndi catiunu li tienti li mittiumu sobbra alla culunnedda ca era passari lu topolinu ca ti lassava li sordi

ci erumu a sciri allu cimiteru ticiumu – sciamu a ‘ddò Brugnola

passiggiaumu allu corsu cù lù stereo ti la machina sotta  allu razzu;

pi sciucari a palloni alli Salisiani, ‘nd’erumu a viteri prima la messa;

la prima vota cà amu ‘ssaggiatu la giardiniera è stata ‘ntra li panini ca faciunu allu chioscu a ‘nnanzi alla stazioni;

amu canusciutu Coca Lepre e Maria la Brindisina;

la matina ti lu compito in classe passaumu ti la cartoleria pi ccàttari li fogli protocollo, unu pi la bella e l’atru pi la brutta copia

amu crisciuti cu lu latti Guadalupi ‘ntra la bbusta triangolari

inserisci altri ricordi vissuti nella nostra Brindisi  scrivendoli nei commenti

Massimo Galantucci

CONDIVIDI

12 COMMENTI

  1. E c’era puru lu campu ti sansiru e l’Olimpicu poi no parlami ti lu mustu ca facemmu li caprioli abbasciu allu canalicchiu e quandu turnavi a casa tuttu mbucatu neru di mustu pigghiavi chiu mazzati ti la mamma ca ti lu ricurdavi pi tutta la vita è poi è poi è poi

  2. Nu ca sciucammu a ramicchi ripa ripa lu marciappieti, era bravu a ci sorpassava e no facia catiri la ramicchia sobbra la strada.
    Ci sbagliava era turnari addostava e spittari arretu lu turnu sua, vincia ci rivava prima alla fini ti lu marciappieti. La Ramicchia cu li stelli valia di chiui (San pellegrino)

  3. In via Foggia (ora via Giovanni XXIII°) incrocio con via Taranto giocavamo ai quattro cantoni agli angoli del marciapiedi… Ci dirigeva il capobanda Reno Valente. E le battaglie con quelli della Rabbía… Ne vogliamo parlare?

  4. In questo bellissimo riepilogo di un passato che non tornerà mai più, ma che nessuno potrà mai strapparcelo dal cuore, avete dimenticato altri personaggi che hanno fatto la storia di Brindisi,e la nostra. Cioè:” Maria la castagnara con la sua bancarella in via porta lecce, dove si faceva la sosta per comprare una manciata di castagne cotte, altro personaggio Maria ti l’acieddi, in via lata con la sua vendita di di fragole zuccherate, e le sue riffe, e infine il grande Rusario che col suo vestito da ufficiale di vigile urbano, accompagnava tutte le processioni della zona di Montecristo! Ci sarebbe tanto da raccontare ma mi fermo qui per dilungarmi tanto e annoiarvi un po’.

LASCIA UN COMMENTO