“Negli anni dell’Impressionismo, da Monet a Boldini. Artisti in cerca di libertà”, la Grande Mostra di Mesagne presentata lunedì 23 giugno a Bari

Lunedì 23 giugno, alle ore 12:00, nell’Arena del Dipartimento Turismo, Economia della Cultura, Valorizzazione del Territorio della Regione Puglia (c/o Fiera del Levante, Padiglione 107 – Ingresso Monumentale, via Paolo Pinto), si terrà la conferenza stampa di presentazione della Mostra “Negli anni dell’Impressionismo, da Monet a Boldini. Artisti in cerca di libertà” in programma presso il Castello di Mesagne (Br) dal 27 giugno 2025 al 6 gennaio 2026.

Alla conferenza parteciperanno:

– Viviana Matrangola, assessore alla Cultura, Regione Puglia;

– Gianfranco Lopane, assessore Turismo, sviluppo e impresa turistica della Regione Puglia;

– Aldo Patruno, Direttore generale del Dipartimento Turismo e Cultura Regione Puglia;

– Isabella Valente, Curatrice della mostra;

– Toni Matarrelli, Sindaco di Mesagne;

– Pierangelo Argentieri, presidente di Mice Experience Puglia e Ideatore di Puglia Walking Art;

– Marco Calò, Consulente alla Cultura Comune di Mesagne.

Intanto, i promotori dell’evento, organizzato da Micexperience Rete di Imprese, assieme a Regione Puglia e Comune di Mesagne e, in ottemperanza al protocollo d’Intesa “Puglia Walking Art”, hanno reso note le prima due locandine che promuovono la Grande mostra: in una vi è Place de la Madeleine di Giuseppe De Nittis (Barletta 25 febbraio 1846 – Saint-Gérmain-en-Laye 23 agosto 1884), grande nella sua regione e grande nel mondo dell’arte con la mostra di Mesagne che presenta ben 10 sue opere; nell’altra Passeggiata sul Bosforo di Edoardo Tofano (Napoli 31 agosto 1838 – Roma 20 dicembre1920), la cui espressione artistica è stata considerata dagli studiosi quale “sintesi tra romanticismo narrativo e raffinatezza borghese, capace di fondere introspezione e mondanità con una tecnica pittorica colta e versatile”.

L’evento mesagnese è già presente sul portale Vivaticket e viene illustrato con essenziali tasselli, volta per volta, all’interno del sito https://www.pugliawalkingart.com/, completamente rinnovato e reso ancora più completo per quanti intendano “farsi un’idea” del progetto Puglia Walking Art.

 

 

 

CONDIVIDI

LASCIA UN COMMENTO