Ekoclub Brindisi: al via il Corso di Formazione per Ispettori Ambientali

La tutela dell’ambiente si conferma una priorità per Brindisi, e l’associazione Ekoclub International si pone in prima linea con un’iniziativa concreta: un Corso di Formazione per aspiranti Ispettori Ambientali, che si terrà nel Comune di Brindisi dal 13 al 17 gennaio 2025. Questa attività, in collaborazione con le istituzioni locali, rappresenta un’importante opportunità per cittadini e volontari desiderosi di acquisire competenze nel settore ambientale.

L’importanza della sinergia tra volontariato e istituzioni

L’iniziativa nasce dalla necessità di rafforzare il legame tra associazioni di volontariato e amministrazioni pubbliche, un binomio essenziale per affrontare le complesse sfide ambientali e di sicurezza urbana. Il corso, conforme alla Legge Regionale 14 dicembre 2011, n. 37, mira a formare figure qualificate per attività di prevenzione, informazione e repressione degli illeciti ambientali, con particolare attenzione al contrasto dell’abbandono e gestione illegale dei rifiuti.

«Il nostro obiettivo è duplice – spiega Massimo Roma, presidente di Ekoclub Brindisi –. Da un lato vogliamo mettere a disposizione del Comune professionalità utili per migliorare la gestione ambientale, dall’altro desideriamo consolidare una cultura del rispetto per l’ambiente, della legalità e del decoro urbano».

Il corso: date, modalità e contenuti

Le lezioni si svolgeranno dal 13 al 17 gennaio, ogni pomeriggio dalle 15:30 alle 18:30. Il programma prevede un percorso formativo approfondito, volto a trasferire ai partecipanti competenze operative e conoscenze normative indispensabili per il ruolo di Ispettore Ambientale.

Tra i temi trattati figurano:

  • Le modalità di controllo sul territorio;
  • La gestione delle segnalazioni di illeciti ambientali;
  • La normativa regionale e nazionale in materia di rifiuti e sicurezza urbana.

Chi può partecipare

Il corso è aperto ai cittadini residenti nella provincia di Brindisi che soddisfino i seguenti requisiti:

  • Essere in possesso di un decreto prefettizio per Guardia Volontaria, certificazioni di corsi analoghi, o dichiarazioni di esperienze di volontariato in ambito ambientale o di pensionamento da corpi di polizia.
  • Aver conseguito almeno un diploma di scuola media.
  • Aver compiuto 18 anni entro il 5 gennaio 2025, data di scadenza per la presentazione delle domande.

Come candidarsi

Gli interessati possono scaricare il modulo di partecipazione dalla pagina Facebook di Ekoclub International Brindisi e inviarlo compilato all’indirizzo email ekoclub.brindisi@outlook.com. Saranno selezionati 20 candidati in base a una graduatoria stilata secondo i criteri specificati nel bando.

Un progetto in linea con il Regolamento di Igiene Urbana

L’iniziativa si inserisce nel contesto del recente Regolamento di Igiene Urbana del Comune di Brindisi, che prevede la figura degli Ispettori Ambientali per migliorare il controllo del territorio e sensibilizzare la comunità al rispetto delle norme ambientali.

«Questo progetto è un esempio di come le associazioni di volontariato possano fornire un contributo strategico alle politiche locali, supportando lo sviluppo sostenibile e il benessere collettivo», conclude il presidente Roma.

Per informazioni

Per ulteriori dettagli, è possibile contattare l’associazione al numero 3939850066.

CONDIVIDI

LASCIA UN COMMENTO