30.6 C
Brindisi, IT
domenica, luglio 20, 2025
Nel guscio è il libro fortemente atteso di Ian McEwan, in cui l'autore inglese torna a tratteggiare squarci di contemporaneità dalle pagine di un romanzo raffinato, brillante, filosofico. Servendosi della singolare prospettiva e del punto di vista scevro da responsabilità di un nascituro vicino alla nascita (fisiologicamente costretto a...
Settimana speciale, questa, di festa e di rinascita: augurando a tutti i lettori della rubrica di trascorrere con serenità i giorni delle festività pasquali, segnalo un libro che medita sulle emozioni racchiuse nelle parole e sul loro potere di dischiudere mondi. Lost in translation (Marcos y Marcos) di Ella...
Una questione privata, il libro che Beppe Fenoglio cominciò a scrivere nel 1960, a soli tre anni dalla sua prematura scomparsa, consegna ai lettori da oltre cinquant'anni l'immagine di Milton – quasi una controfigura di Fenoglio stesso – e, più in generale, di una generazione di giovani alle prese...
Il tempo è un bastardo (minimum fax) è la quarta prova narrativa della scrittrice americana Jennifer Egan: uscito negli Stati Uniti nel 2010, è valso all'autrice il Premio Pulitzer nel 2011 e ha rappresentato un'ulteriore riprova del suo talento nel costruire storie imponenti, capaci di attraversare il tempo individuale...
Se il reale – così com'è – tende a mostrare ogni giorno, e in maniera sempre più evidente, la sua complessità, può essere utile la lettura e lo studio del libro che vi proponiamo questa settimana: Il mondo nel 2017 in 200 mappe di Frank Tetart (Leg edizioni). Il volume,...
A cinquant'anni dalla pubblicazione, non si contano le celebrazioni e le rievocazioni dell'universo musicale creato dai Beatles con il loro ottavo album, Sgt. Pepper's Lonely Heart Club Band: della storia di questo lavoro, dell'innovazione musicale che ha rappresentato (e rappresenta), ma anche del foltissimo immaginario iconografico che vi fa...
Nell'arco di oltre cinquant'anni dedicati alla scrittura, Philip Roth (1933-2018) ha disegnato un corso per ogni possibile vita diversa dalla sua e ha altresì definito un'identità precisa e indimenticabile attorno ai nomi dei suoi alter ego Nathan Zuckerman e David Kepesh. Proprio quest'ultimo è la voce narrante e protagonista...
Anche questa settimana la libreria Mondadori Bookstore-Piazzo è lieta di suggerire un percorso di lettura che, ci auguriamo, possa piacevolmente accompagnarvi nel corso dei prossimi sette giorni. Come già nel precedente appuntamento della rubrica, le proposte avranno ad oggetto un titolo di narrativa, uno di saggistica e uno di...
Ci sono libri che cessano di rappresentare mere occasioni di lettura e che si scopre costituiscano piuttosto necessità, perché irripetibili momenti di snodo delle forme letterarie. A sangue freddo di Truman Capote (edito da Garzanti) inaugurò con la sua pubblicazione – avvenuta tra molti clamori nel 1966 per Random...
Per buona parte del romanzo di Vivek Shanbhag pare essere stato bandito ogni dato utile a stabilirne i confini temporali; d'altronde la storia di una famiglia contemporanea ricalca logiche, schemi e pensieri ugualmente antichi e futuri, slegati dal tempo e, per questo, universali. È il caso della famiglia di...

ULTIME NOTIZIE