‘BrindisiClassica’, ‘La Vedova Allegra’ in scena al Teatro Verdi

BRINDISI – Per chi voglia rivivere i fasti dell’operetta con travolgenti balli e melodie, lussuosi e luccicanti costumi e una prosa di divertita leggerezza, ecco “La vedova allegra” di Franz Lehár, libretto di Victor Leòn-Leo Stein, nell’allestimento della Compagnia Italiana di Operette di Milano, con direzione musicale di Maurizio Bogliolo, coreografie di Monica Emmi e regia di Flavio Trevisan.la-vedova-allegra-2

la-vedova-allegra-3Lo spettacolo, in programma il 17 dicembre al Nuovo Teatro Verdi di Brindisi (ore 20.30), è compreso nel cartellone della stagione concertistica “BrindisiClassica” e vede protagonisti la bella e sensazionale performer Silvia Santoro, nei panni di Hanna Glavary, e l’acclamato Victor Carlo Vitale, attore, cantante e ballerino nelle vesti di Njegus, attorniati da giovani attori, un meraviglioso balletto, cantanti lirici e caratteristi affermati sulle scene nazionali e internazionali.

Gli intermezzi musicali saranno eseguiti dal vivo dal “Quintetto di fiati del Salento”, con Francesca Salvemini al flauto, Giuseppe Contaldo all’oboe, Antonio Vergine al fagotto, Cristian Quarta al corno e Cosimo Leuzzi al clarinetto. L’adattamento musicale è stato curato dal M° Ettore Papadia.

A oltre un secolo dalla sua prima esecuzione (Vienna 1905), “La vedova allegra”, capolavoro del musicista ungherese Franz Lehàr, ha una popolarità fuori dal comune e si conferma uno dei titoli d’operetta più amati e apprezzati del genere.

Ugo Volli presenta “La vedova allegra”come un mondo, in cui tutti sono baroni o almeno visconti; in cui scorre lo champagne e i locali notturni sono pieni di donnine allegre, i mariti vedono solo le corna altrui, non le proprie. Un mondo in cui ci si veste in frack e si balla il valzer, la politica si fa alle feste da ballo, i bilanci statali si salvano sposando le belle ereditiere …..

LASCIA UN COMMENTO